Il trauma è un’esperienza che lascia una profonda impronta emotiva, fisica e psicologica, che può manifestarsi in modi diversi, anche in forme che a volte non sono immediatamente riconoscibili. Può derivare da eventi dolorosi e sconvolgenti, come incidenti, perdite improvvise, abusi o violenze, ma anche da esperienze più quotidiane che, pur sembrando meno gravi, possono comunque avere un impatto significativo sul benessere psicologico. Le cicatrici lasciate dal trauma possono manifestarsi in vari sintomi, come ansia, depressione, difficoltà relazionali o emotive, e spesso creano sensazioni di distacco dalla realtà o da sé stessi. L’elaborazione del trauma non riguarda solo la rielaborazione dell’evento in sé, ma anche la comprensione e la gestione delle emozioni, dei pensieri e dei vissuti che ne derivano.
Attraverso un percorso di supporto psicologico, è possibile integrare i vissuti dolorosi, ridurre l’impatto dei sintomi e ritrovare il controllo e il benessere psicofisico. Il lavoro psicoterapeutico aiuta a recuperare la consapevolezza di sé, affinché il trauma non definisca più l'identità della persona, ma diventi parte di un cammino di crescita e resilienza.
Tra le tecniche terapeutiche più efficaci per l’elaborazione del trauma c’è l’EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing), un approccio che utilizza movimenti oculari o stimolazioni bilaterali per aiutare la persona a rielaborare e desensibilizzare i ricordi traumatici. Questo trattamento permette di elaborare le esperienze traumatiche in modo che possano essere integrate senza causare ulteriori sofferenze, restituendo alla persona una maggiore serenità e un miglior equilibrio emotivo.
Dott.ssa Monica Guazzini
Psicologa Psicoterapeuta a Poggibonsi SI
P.I. 01359770524